Programma per le amministrative
del 06 - 07 GIUGNO 2009
Insieme per Badia è una lista civica che aggrega persone di varia formazione culturale, con connotazione cattolica, professionale e politica, accomunate dal desiderio di rendersi utili alla propria città.
Comuni cittadini che intendono cooperare con diligenza, laboriosità e spirito di servizio per rispondere in modo trasparente ed immediato a quelle esigenze di ordinato sviluppo e benessere sociale che la nostra città, giorno dopo giorno, va richiedendo.
E’ estremamente importante riuscire a governare, con cura e competenza, i processi di adeguamento delle risorse disponibili alle condizioni socioeconomiche ed ambientali presenti nel territorio, salvaguardando gli interessi reali dei nostri cittadini.
Per questa ragione, il nostro programma sviluppa una ordinata serie di indirizzi concreti e realizzabili, intesi a dare risposta ai bisogni emergenti della nostra città.
Il piano strategico che li ispira, si modula tuttavia sul principio di concentrare le risorse laddove ve ne sia, in quel momento, maggiore bisogno, evitando peraltro squilibri territoriali e garantendo livelli minimi di protezione per le fasce più deboli.
Il seguente programma è articolato in base alle aree di intervento:
Insieme per...
...lo Sviluppo
Orientare lo sviluppo economico, produttivo e commerciale della città con azioni mirate alla vocazione del territorio, cogliendo le opportunità dell’autostrada Valdastico e della prevista Nogara-Mare, preparando il tessuto produttivo esistente alla sfida del mercato globalizzato ed alla ripresa economica dei prossimi anni, con particolare attenzione all’impatto ambientale e sociale.
Creazione di un centro servizi che supporti l’esigenza di crescita e di “formazione” del mondo produttivo.
Avvio dei cantieri di Crocetta 4 per facilitare l’inserimento lavorativo dei nostri giovani.
Azioni programmate atte alla riqualificazione e rivitalizzazione del centro storico a supporto delle attività commerciali esistenti in sofferenza per la concorrenza della grande distribuzione.
...la Sicurezza
Ottimizzazione delle risorse umane disponibili.
Ampliamento della rete di video sorveglianza integrate con le forze dell’ordine.
Ricorso a nuove forme di sorveglianza con l’incentivazione del privato che si doterà di apparecchiature avanzate e coordinamento delle azioni già in essere.
Utilizzo delle forme di legge previste dal nuovo Decreto sicurezza, in materia dei maggiori poteri attribuiti al Sindaco.
...la Città
Piano di interventi triennale per la manutenzione dei manti stradali fino alla loro completa sistemazione di tutte le strade del territorio frazioni comprese. Compresa la sistemazione dei marciapiedi e delle aree verdi.
Adeguata manutenzione e sistemazione degli edifici scolastici.
Riqualificazione del centro storico con l’impiego di materiali “storicamente” compatibili e sistemazione delle Piazze di Salvaterra, Villa d’Adige e Villafora.
Sistemazione del cimitero di Crocetta.
Sostenimento al progetto per il recupero del Naviglio Adigetto, adesione al progetto di recupero turistico della destra Adige.
...l'Ambiente e l'Agricultura
Recupero e tutela delle aree di interesse ambientale, sia in campo pubblico sia in campo privato.
Potenziare il progetto di filiera dal produttore al consumatore con i prodotti a Kilometri zero.
Rivalutare l’attività agricola con l’aiuto finanziario europeo per l’ammodernamento delle aziende.
... il Sociale
Forte impegno nel sociale con azioni ed infrastrutture al servizio della famiglia, della donna che lavora, degli anziani e delle nuove povertà. Tra gli obiettivi la costruzione del “Villaggio del sole” il cui progetto è stato affidato alla Casa di Riposo. Oggi più che mai, con l’emergenza delle “nuove povertà” si rende necessaria una dinamica gestione delle risorse, attenta alle opportunità delle varie linee di finanziamento, che saranno stanziate dalla Regione. Si pensa di attivare una progettualità interna capace di elaborare progetti per gli interventi nel sociale che possano ottenere dalle varie Istituzioni i finanziamenti utili e necessari per attuare servizi innovativi.
...il Territorio
La nuova pianificazione urbanistica il cosiddetto PAT (Piano di Assetto Territoriale) è pronta per essere approvata. Ciò consentirà di dare una nuova viabilità diretta a trasferire il traffico all’esterno del centro urbano, a migliorare e a riqualificare le aree residenziali in accordo con il privato, a realizzare tre parchi e le piste ciclabili, e a recuperare i siti abitativi delle frazioni, con possibilità edificatorie integrate con il “Piano Casa” della Regione Veneto.
...la Cultura e per i Giovani
Inaugurazione e consegna alla Città del Teatro Sociale per renderlo centro di aggregazione per le associazioni culturali della città.
Completamento dei lavori del 1° stralcio dell’Abbazia della Vangadizza, individuando spazi di aggregazione per i giovani e per le associazioni presenti sul territorio badiese. Potenziare delle attività dei centri ricreativi diurni destinando risorse, anche ai centri privati, come ad esempio il Centro giovanile “Papa Luciani”, che è aperto a bambini ed a ragazzi. Consolidare il servizio di assistenza domiciliare ai minori, per coordinare in un modello a rete le unità di offerta sul territorio.
...lo Sport
Migliorare la gestione delle infrastrutture sportive del territorio, tenendo conto delle risorse economiche per l’attivazione del Polo Natatorio proseguendo l’iter dell’Amministrazione uscente che ha completato il percorso per l’aggiudicazione dei lavori