Ambiente e Urbanistica

E’ nostra convinzione che la cura e l’attenzione per l’ambiente siano punti irrinunciabili di una sana amministrazione che pone la vivibilità della città e dei suoi spazi al primo posto.
Il nostro progetto di cura e di attenzione del verde si sviluppa secondo i seguenti interventi:

  • Recupero e tutela delle aree di interesse ambientale, sia in campo pubblico, sia in campo privato;
  • Potenziare le iniziative di educazione civica ambientale nelle scuole
  • Potenziare il progetto di filiera dal produttore al consumatore,
  • Potenziamento delle Farmer-Market, che già esiste
  • Rivalutare l’attività agricola con l’aiuto finanziario per ammodernizzare l’azienda.

SETTORE LAVORI PUBBLICI

Il nostro progetto di lavoro si concretizza sulle opere fondamentali per completare quanto già stato iniziato, e su quelle meritevoli di interesse:

  • Ridefinizione dell’intero palinsesto degli immobili comunali, valutando la loro utilità sul territorio in rapporto ad un criterio di costi/benefici, con particolare attenzione al loro significato storico-architettonico;
  • Piano di interventi sulla manutenzione stradale, con previsione di una completa sistemazione nel prossimo triennio
  • Riqualificazione del centro storico badiese (Piazza Vittorio Emannuele, Piazza Garibaldi e Piazza Fontana), con l’impiego di materiali rupestri
  • Sostenimento del concorso d’idee per il recupero del naviglio Adigetto promosso dal Consorzio di Bonifica “Polesine Acque-Canalbianco”;
  • Completamento dei lavori di restauro del Teatro Sociale “La Piccola Fenice Badiese”, e del Primo stralcio dei lavori dall’Abbazia della Vangadizza
  • Avvio progettazione dei lavori di secondo stralcio del restauro conservativo dell’Abbazia della Vangadizza
  • Riqualificazione Piazze delle frazioni: Villafora, Villa d’Adige e Salvaterra; e sistemazione del Cimitero di Crocetta

URBANISTICA E PIANIFICAZIONE URBANA

Il principale obiettivo è l’approvazione del PAT (Piano Assetto Territoriale), il quale prevede:

  • Nuova Viabilità diretta a convogliare all’esterno del centro il traffico urbano;
  • Accordi con imprese private per migliorare e riqualificare le aree residenziali;
  • Ampliamento delle Zone Artigianali-Industriali;
  • Realizzazione di tre parchi;
  • Recupero delle frazioni con nuove possibilità edificatorie integrate con il “Piano Casa”