Politiche sociali
Costituiscono - nel loro insieme - un elemento di enorme importanza per ogni città. Sono mirate, in modo particolare, a rispondere alle aspettative delle fasce più deboli e disagiate e devono servire da ammortizzatore per evitare il rischio di una conflittualità permanente nel corpo sociale. Su questo versante vengono formulati i seguenti punti di intervento, non dimenticando che necessita non solo attivare servizi consoni alle reali esigenze, ma anche certificare ed assicurare la qualità dei medesimi, mettendo in rete e coordinando le sinergie presenti sul territorio.
Oggi più che mai, con l’emergenza delle “nuove povertà” si rende necessaria una dinamica gestione delle risorse, attenta alle opportunità delle varie linee di finanziamento che Regione, Stato ed Unione Europea vanno via via stanziando.
Si pensa di attivare una progettualità interna capace di elaborare progetti per gli interventi nel sociale che possano ottenere dalle varie Istituzioni elencate i finanziamenti utili e necessari per attuare servizi innovativi.
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
Rafforzare e potenziare la struttura organizzativa già presente apportando quelle modifiche che possano migliorare i rapporti fra tutti i soggetti interessati: un punto di monitoraggio dove l’ente locale diventi realisticamente un elemento di riferimento fra chi domanda e chi offre lavoro, mettendosi in rete con tutte le realtà economiche esistenti sul territorio.
PROBLEMA CASA
Incentivare ed ottimizzare le opere di manutenzione e di adeguamento del patrimonio pubblico edilizio; migliorare i rapporti con l’ente (ATER) che amministra il patrimonio pubblico badiese; sollecitare a reinvestire prontamente nel settore il capitale proveniente dalla vendita degli alloggi popolari; vi è altresì intenzione di promuovere intese con le associazioni operanti nel settore dell’edilizia privata in questo senso l’approvazione del nuovo PAT consentirà l’accessibilità di terreni edificabili ad un prezzo di mercato inferiore all’attuale.
PROGETTO FAMIGLIE E MINORI
Riorganizzazione e razionalizzazione delle risorse esistenti per giungere ad un equilibrato rapporto tra qualità di servizio e costi sostenuti, allo scopo di fornire il massimo supporto possibile alle giovani coppie.
Attenzione particolare deve essere prestata ad una politica di servizi sociali a sostegno della famiglia, struttura fondamentale della nostra società e oggi in piena crisi di identità e di ruolo.
Si intende infine potenziare le attività dei centri ricreativi diurni destinando risorse, anche se privati, come ad esempio il Centro giovanile “Papa Luciani”, che è aperto ai bambini ed ai ragazzi; e consolidare il servizio di assistenza domiciliare ai minori, per coordinare in un modello a rete le unità di offerta sul territorio.
GIOVANI
Verso questo universo, che costituisce il nostro futuro, è necessario sviluppare iniziative di aggregazione, aprendo spazi integrativi per i giovani e sostenendo le iniziative mirate alla prevenzione del disagio giovani in collaborazione con il mondo della scuola.
In questa logica è fondamentale trovare spazi aggregativi per sviluppare un percorso culturale, sociale e formativo, anche in questo caso l’utilizzo dell’ Abbazia potrebbe agevolare la possibilità di incontrarsi.
DIVERSAMENTE ABILI
Ci proponiamo di raggiungere i seguenti obiettivi:
- aggiornare la situazione barriere architettoniche
- attuare la corrispondenza fra parcheggi ed accessi ai luoghi pubblici
- sviluppare ulteriormente la collaborazione con associazioni di volontariato, con associazioni sportive e istituzioni scolastiche
- incoraggiare le iniziative del privato sociale e sostenere progetti di intervento economico integrativo a favore dei nuclei familiari in cui è presente un disabile.
ADULTI E ANZIANI
Sostenere la realizzazione del Villaggio del Sole, dove prestare servizi complementari di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario alla popolazione anziana.
Altri obiettivi sono:
- Il potenziamento del servizio di assistenza domiciliare;
- La promozione di interventi volti al reinserimento degli anziani in ruoli attivi socialmente utili;
PROGETTO “PARI OPPORTUNITA’”
Promozione e potenziamento dello sportello donna, per facilitare l’accesso al mondo del lavoro alle donne , continuando il progetto intrapreso dall’Assessorato delle pari opportunità.