Attività economiche
Un’attività economica fiorente, nel rispetto delle regole, è non solo fonte di ricchezza per chi vi investe, ma anche opportunità di lavoro e sviluppo sociale.
Intendiamo operare, attraverso la riorganizzazione ed informatizzazione degli uffici, per portare risultati apprezzabili soprattutto nei rapporti con il pubblico, riuscendo a ridurre a pochi giorni il tempo necessario per il rilascio di un’autorizzazione amministrative. Intendiamo perseguire la via dell’efficienza, oltre naturalmente a contribuire al rafforzamento dei rapporti con le Associazioni di Categoria, che chiedono appunto chiarezza ed efficienza.
Sarà nostro preciso impegno realizzare una serie iniziative atte a sviluppare la vita commerciale del paese, incentivando la piccola distribuzione e gli esercizi salvaguardando il centro storico e le realtà frazionali, ove possibile operare sulla riqualificazione dell’ambiente e dell’arredo urbano, associando manifestazioni pubbliche (feste, mostre, rassegne, giochi in piazza) rivolte alla totalità dei cittadini ma che avrebbero anche indubbie ricadute sugli esercizi.
Uno sviluppo economico coordinato con il territorio, valutando attentamente gli impatti economici sociali ed ambientali.
MERCATO
Il mercato del mercoledì e il mercatino del venerdì sono importanti spazi da sostenere e incrementare ulteriormente. Per vivacizzare ulteriormente il centro storico ed incrementare i commerci sarà nostra cura agire per portare incentivare l’attuale mercatino dell’usato, aprire nuove occasioni di esposizioni di varie tipologie di prodotti (artigianali, collezionistici, rurali) , in particolari occasioni e tempi dell’anno, non trascurando il settore eco-solidale.
ARTIGIANATO
E’ una struttura vitale nel nostro sistema economico, che chiede servizi di supporto soprattutto in questa fase di recessione globale dove è difficile pensare ad investimenti privati a breve medio termine. Tuttavia “Insieme per Badia” vigilera sulle nuove esigenze del settore per dare risposte immediate ed in linea con le indicazioni del mercato del lavoro per supportare, nel limite delle proprie competenze, la crescita e la ripresa economica che assieme all’arrivo della Valdastico darà nuove opportunità di lavoro.
Le aziende hanno necessità, di un centro servizi che le supporti nella loro espansione; ed ancora, di adeguati luoghi di riunione e versatili spazi congressuali oggi non esistenti. Gli stessi potrebbero essere usufruibili anche dalla collettività in funzione, ad esempio, di auditorium pubblico.